
Solitari e incompresi: i vini estremi
Di cosa parliamo
Un viaggio sensoriale attraverso sapori distinti e autentici che caratterizzano i vini estremi della viticoltura eroica. Sono vitigni solitari, ma forti e sicuri di non aver bisogno di troppe attenzioni mediatiche. Ciò non accade nelle terre in cui sono immersi, dove necessitano di cure maniacali di vignaioli senza paura. Lasciati sorprendere dalla passione, dalla tradizione e dal carattere inconfondibile di vini simbolo di resistenza e autenticità.
Sarà una serata che proporrà dieci vini di difficile reperibilità già ambasciatori e protagonisti di questa viticoltura nei concorsi internazionali “Mondial des Vins Extrêmes” degli ultimi anni: dieci vini di alto profilo e importante valore culturale.
La serata – organizzata in collaborazione con il Cervim (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna, in Forte Pendenza e delle Piccole Isole) – verrà guidata da Alberto Levi, Presidente di AIS Valle d’Aosta e ambasciatore di Cervim.
Le zone di origine dei vini in degustazione
Cosa è incluso
- Presentazione del Centro di ricerca Cervim e della sua attività
- Degustazione guidata di tutti i vini
- Piatto d'accompagnamento
I Docenti

Alberto Levi
Attuale Presidente di AIS Valle d’Aosta, Alberto Levi è sommelier AIS, Degustatore Ufficiale e Relatore. Già miglior sommelier VdA 2011, arriva quinto al concorso nazionale “Miglior Sommelier d’Italia 2011” e partecipa a diversi concorsi nazionali. Nel 2014 completa a Roma un Master biennale sulla comunicazione e degustazione del vino. Collabora, come presidente di commissione degustatori, col CERVIM (Mondial des Vins Extremes) e tiene serate a tema “Viticoltura Eroica” in diverse province italiane. È tra i sette consulenti dell’edizione 2015 della Guida Vitae e collabora con AIS Italia alla selezione Linee “Fiorfiore” di Coop per i vini italiani ed esteri. Dal 2022 è Ambasciatore Cervim nel mondo.
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso.
La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.
Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.
Iscrizioni chiuse
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per informazioni
