
Aggiornamento nuove schede AIS – 2025
Come cambiano le parole per raccontare il vino e la scheda di degustazione a puntiNel 2024, dopo quasi 30 anni di onorato servizio, la Scheda di Degustazione AIS è andata in pensione. Nell’ottica di un costante aggiornamento la Commissione Didattica Nazionale ha sviluppato un corposo lavoro di revisione della terminologia relativa all’esame visivo, olfattivo e gusto-olfattivo del vino, nonché a una più chiara distinzione tra vini fermi, vini frizzanti e spumanti.
Valutando opportuno permettere ai Sommelier di aggiornarsi sulle novità introdotte, AIS FVG ha organizzato a Udine per il 14 novembre 2025, dalle 20.00 alle 22.30, una serata di studio sulla nuova scheda analitico-descrittiva del vino e sul quella a punti in modo da avere una terminologia omogenea da applicare in maniera efficace. In degustazione ci saranno tre vini significativi per comprendere le modifiche salienti delle nuove schede e ai partecipanti verrà distribuito il nuovo libro di testo “La Degustazione”.
L’obiettivo della serata di aggiornamento è di analizzare, approfondire e condividere le nuove descrizioni utilizzate in entrambe le schede in modo da avere una terminologia omogenea da applicare in maniera efficace e uniforme.
ACCESSO PREFERENZIALE
La serata sarà riservata prioritariamente – purchè provenienti da un Secondo livello vecchia scheda – ai corsisti del Terzo livello 2025 già iscritti ai corsi (pulsante Iscritto al Terzo livello).
Avranno altresì accesso preferenziale anche i colleghi che, avendo già concluso il Terzo Livello senza diplomarsi, hanno provveduto a iscriversi nell’elenco dei privatisti per ripetere l’esame che dovrà essere affrontato con la nuova terminologia (pulsante Iscritto al Terzo livello).
SOMMELIER DIPLOMATI
In presenza di posti disponibili verranno accolti anche Sommelier Diplomati con vecchia scheda purché in regola con la quota sociale 2025. Gli interessati dovranno versare online un contributo di 35 euro. Solo l’avvenuto versamento rappresenterà il diritto a partecipare (pulsante Non iscritto al Terzo livello).
AVVERTENZA: La mancata presenza o il ritiro dall’evento non daranno diritto a rimborso del contributo versato.
Cosa è incluso
- Il volume La Degustazione (nuova edizione)
- I vini in degustazione
- Un blocco per gli appunti e una penna a sfera logati Associazione Italiana Sommelier
I Docenti

Matteo Chmet
Matteo Chmet si avvicina al mondo del vino vendemmiando nell’azienda di alcuni amici. L’interesse diventa passione e poi studio iscrivendosi al corso Sommelier di AIS dove si diploma nel 2018. Dal 2019 collabora con l’Associazione dei viticoltori del Carso. Ma non c’è solo vino: nel 2019 si iscrive al corso per BierSommelier dell’Accademia Doemens di Monaco di Baviera – Grafelfing, ottenendo il diploma nel dicembre 2019. Si aggiungono i seminari AIS in “Tecnica dell’abbinamento cibo-vino” e “Tecniche di comunicazione” nel maggio 2022. Poi Degustatore AIS nel 2023 e Relatore AIS nel 2024.

Alessandro Pareschi Consigliere e Coordinatore didattico regionale
Dopo gli studi all’Istituto alberghiero diventa Chef de Rang, Maître e Barman in prestigiosi ristoranti e hotel in Italia e all’estero. Dopo gli studi universitari inizia la docenza occupandosi di sala all’Istituto Alberghiero Bonaldo Stringher di Udine. Diplomatosi Sommelier diventa Relatore, Direttore di corso e Delegato AIS. Attualmente è il Coordinatore Didattico regionale.
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
Evento dedicato prioritariamente ai Corsisti che hanno completato il Secondo Livello con vecchia scheda, in regola con la quota sociale 2025 e interessati a completare il percorso formativo.
L’aggiornamento è gratuito per chi si è già iscritto al Terzo Livello 2025 e per gli allievi che si sono già iscritti – come privatisti – agli esami finali di Sommelier. (pulsante Iscritto al Terzo livello)
I Sommelier già diplomati con la “vecchia scheda” interessati al Seminario potranno iscriversi – purché in regola con la quota sociale 2025 – con un contributo di 35 euro (pulsante Non iscritto al Terzo livello)
Aggiornamento nuove schede AIS – 2025
Per informazioni
