
Bourgogne Day – L’essenza del Pinot Noir
Trenta etichette con degustazione al calice e 5 masterclass su un territorio iconicoIl programma della Giornata
L’EVENTO
Una giornata – a ingresso libero – interamente dedicata al Pinot Nero di Borgogna, pensata dallo Staff della Locanda alle Vigne di Cormons in collaborazione con AIS FVG per chi desidera scoprire – o approfondire – il volto più autentico e sfaccettato di uno dei vitigni più eleganti e complessi al mondo. Un’occasione per esplorare da vicino le tante identità del Pinot Noir, così come si esprimono nei diversi villaggi, cru e climat della Côte d’Or.
IL PERCORSO
All’ingresso libero in Locanda ogni partecipante riceverà un libretto tecnico con le schede di ogni vino in degustazione: informazioni sul villaggio di provenienza, caratteristiche produttive, note agronomiche, profilo aromatico e dati produttivi.
I VINI
Si inizia con trenta etichette in degustazione con assaggio al calice, esclusivamente a base di Pinot Noir della Borgogna illustrati dal sommelier Matteo Chmet.
LE MASTERCLASS
La giornata prevede anche cinque masterclass guidate dai sommelier Marco Casadei e Gianluca Castellano: tre in modalità focus, con mini approfondimenti su tre villaggi iconici: dalle eleganti sfumature di Chambolle-Musigny alla struttura di Gevrey-Chambertin, fino alla classicità di Vosne Romanée: un vero viaggio sensoriale tra i luoghi simbolo di una delle zone vitivinicole più affascinanti al mondo. Poi altre due di altissimo livello, dedicate ai vini di due grandi interpreti e caratterizzate dalla presenza di numerose etichette provenienti da vigneti Grand Cru dedicate ai diversi villaggi e alle loro peculiarità geologiche, storiche e stilistiche.
IL CIBO
A partire dalle 12.00 e per l’intera durata della manifestazione che si chiuderà alle 23.00, la parte dedicata alla degustazione sarà arricchita da un’offerta gastronomica d’eccellenza. Le carni alla brace saranno curate da Vi.Va Braceria di Staranzano. Il Panificio Pagna di Trieste proporrà una selezione di focacce gourmet, mentre la cucina della Locanda alle Vigne presenterà alcuni piatti della tradizione borgognona. Sarà inoltre presente Michele Gortani con la selezione “Cheese Dreamer” di formaggi francesi mentre Uroš Klinec proporrà prosciutto e salame di Medana.
LO CHEF
Dalle 19.00, Uroš Fakuč, chef e patron del ristorante DAM di Nova Gorica (1 stella Michelin), cucinerà un risotto in abbinamento, creato per l’occasione.
I vini in degustazione al Bourgogne Day
Al banco d'assaggio
ATTENZIONE Il costo del calice (verranno serviti 7.5 cl) varia in base al vino selezionato. I SOCI AIS (in regola con la quota sociale 2025 ed esibendo la tessera e un documento di identità) otterranno uno sconto di 2 euro a calice.
Nelle Masterclass
ATTENZIONE Le Masterclass hanno costi differenziati: Vosne Romanée - 80 euro (soci AIS 70), Chambolle Musigny - 80 euro (soci AIS 70), Gevrey Chambertin - 70 euro (soci AIS 60), Rossignol Traper - 180 euro (soci AIS 160), Chandon de Briailles - 200 euro (soci AIS 180).
I Docenti

Marco Casadei
Sommelier e divulgatore, Marco Casadei è figura di riferimento nel panorama enologico romagnolo. Classe 1985, ha raggiunto importanti traguardi nella sommellerie italiana, tra cui il titolo di Master del Sangiovese 2017 e il secondo posto al concorso Miglior Sommelier d’Italia AIS 2023. La formazione solida e l’esperienza pluridecennale lo rendono noto per l’approccio appassionato e profondo alla narrazione del vino. Collabora con ristoranti, Consorzi e realtà produttive per promuovere una cultura del vino autentica, inclusiva e mai banale. La sua capacità di tradurre in emozione ogni calice è ciò che rende ogni sua degustazione un’esperienza memorabile.

Gianluca Castellano
Gianluca Castellano nel 2009 è sommelier del ristorante “La Taverna” a Colloredo di Monte Albano (Udine). Dal 2013 sarà prima il sommelier del bistellato “Agli Amici” di Godia (Udine) e successsivamente dello stellato “Osteria Altran” di Ruda (Udine). Attualmente è sommelier della “Locanda Le Vigne” di Cormons (Gorizia).
Nel 2014 si classifica al primo posto al “Master Nazionale sui vini Friulani”. Sommelier AIS, collabora con la rivista Mangiavino ed è degustatore per Vitae, la Guida dei vini d’Italia di AIS

Matteo Chmet
Matteo Chmet si avvicina al mondo del vino vendemmiando nell’azienda di alcuni amici. L’interesse diventa passione e poi studio iscrivendosi al corso Sommelier di AIS dove si diploma nel 2018. Dal 2019 collabora con l’Associazione dei viticoltori del Carso. Ma non c’è solo vino: nel 2019 si iscrive al corso per BierSommelier dell’Accademia Doemens di Monaco di Baviera – Grafelfing, ottenendo il diploma nel dicembre 2019. Si aggiungono i seminari AIS in “Tecnica dell’abbinamento cibo-vino” e “Tecniche di comunicazione” nel maggio 2022. Poi Degustatore AIS nel 2023 e Relatore AIS nel 2024.
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
L’accesso al BANCO D’ASSAGGIO è libero dalle 12.00 alle 23.00 di lunedì 12 maggio 2025 negli spazi della Locanda alle Vigne di Cormons e, in ogni caso, fino a esaurimento dei vini.
La partecipazione alle MASTERCLASS avviene dopo la prenotazione da effettuarsi a mezzo mail all’indirizzo wineclub@locandallevigne.it Nella mail di richiesta di partecipazione andranno indicati i nomi del/degli ospiti e l’identificazione della Masterclass.
Il pagamento al banco d’assaggio e alle Masterclass verrà richiesto dal personale della Locanda alle Vigne prima delle consumazioni.
Il prezzo dedicato ai SOCI AIS è riconosciuto in cassa unicamente agli associati ad AIS Italia IN REGOLA con la quota sociale 2025 con esibizione della Tessera personale e un documento di identità.
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.
AVVERTIAMO GLI OSPITI CHE DURANTE LA GIORNATA ALCUNI VINI POTREBBERO ANDARE ESAURITI.
Per informazioni
L’ingresso per la degustazione al banchetto è libero. Accedendo agli spazi dell’evento si potranno acquistare le consumazioni al calice.
Per partecipare alle Masterclass è necessario iscriversi entro domenica 11 maggio 2025 inviando una mail all’indirizzo
indicando la degustazione selezionata e il nome del partecipante. Il versamento del costo di partecipazione avverrà in cassa prima dell’evento.
