Home > Shop > Eventi > Castelli di Jesi, il Verdicchio vestito da cru
Jesi Vino (4)
Icon Evento White
Eventi
Gorizia

Castelli di Jesi, il Verdicchio vestito da cru

Dieci vini da degustare alla cieca per comprendere una Denominazione di Territorio
Cormons - Enoteca di Cormons, Piazza XXIV Maggio, 21, - mappa
28 Novembre 2025
20.00 - 22.30
42 posti disponibili
Iscrizioni entro 28 Novembre 2025

Cosa proponiamo

Una serata fondamentale pensata con cura per far emergere le molteplici sfaccettature che possono assumere i vini dei Castelli di Jesi. Il territorio enologico che si allarga dalla città medievale delle Marche è oggetto di alcune modifiche al Disciplinare del Verdicchio, primo passo di un percorso che dettagli in maniera più definita l’areale vitivinicolo.

La serata organizzata da AIS FVG si pone l’obiettivo di indagare similitudini e differenze interne all’areale dei Castelli di Jesi e riflettere sulle filosofie che devono guidare il passaggio da una denominazione di vitigno a una denominazione di territorio. Ne parleremo assieme a due produttori e a Maurizio Filippi (Migliore Sommelier d’Italia 2016) moderati da Michele Paiano, Delegato AIS di Gorizia.

Le degustazioni saranno rigorosamente alla cieca per favorire la riflessione su similitudini e differenze fra le varie batterie di vini.

BATTERIA 1
Due vini che rappresentano le differenze “canoniche”  fra i prodotti della sponda destra e vini della sponda sinistra del fiume Esino

BATTERIA 2
Due versanti opposti del comune di Staffolo (quello Nord e quello Sud) che rappresentano le differenze fra due contrade dello stesso comune

BATTERIA 3
Due vini dello stesso comune, ma di due CRU diversi anche se vicini fra loro. Le caratteristiche della zonazione San Paolo

BATTERIA 4
Due vini dello stesso produttore, con il medesimo percorso produttivo, ma provenienti dal territorio di due diversi comuni

BATTERIA 5
Comuni diversi, uno di sponda destra e l’altro di sponda sinistra del fiume, con due produttori che hanno qualche similitudine fra di loro, con vinificazioni poco interventiste e votate alla piena maturazione del frutto

Cosa è incluso

  • La presentazione della zona di produzione
  • Dieci vini in degustazione
  • Un piatto in abbinamento al termine della degustazione

I Docenti

Maurizio Filippi Sommelier

Maurizio Filippi

Maurizio Filippi è nato nel 1963 a Novara da padre bresciano e madre umbra. E’ stato Miglior Sommelier d’Italia 2016. La sua indole nomade spiega il soprannome di “sommelier in moto”. La curiosità fa il resto: oggi vive tra l’Umbria e la Toscana e dal 2010 lavora a un progetto personale, la Sala della Comitissa, insieme alla chef Edi Dottori.

Modalità di accesso

Quota d’iscrizione

Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso che potranno utilizzare il pulsante “SOCI AIS”. Tutti gli eventi AIS sono aperti anche al pubblico di “Non soci” e ai soci non in regola con la quota sociale dell’anno in corso. In questi casi l’acquisto della partecipazione avviene selezionando il pulsante “INTERO”

I RIMBORSI
La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato. Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.

INTOLLERANZE/ALLERGIE
Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.

Castelli di Jesi, il Verdicchio vestito da cru

Soci AIS: 40,00  Per usufruire del prezzo riservato ai soci devi essere iscritto ad AIS e in regola con la quota associativa di quest'anno.
Leggi il regolamento
.
Intero: 60,00 
Prezzo riservato al pubblico non iscritto ad AIS o non in regola con la quota associativa di quest'anno.

Per informazioni

Michele Paiano Delegato Gorizia Aisfvg 11

Michele Paiano

Delegato AIS Gorizia e Responsabile regionale Gruppo di Servizio (GDS)