Di cosa parliamo
Scoprire i vini d’Italia e del mondo Vecchio e Nuovo. Ecco lo straordinario viaggio nella realtà dell’enografia nazionale e internazionale che possono fare gli allievi sommelier che affrontano il Secondo Livello del Corso professionale per sommelier di AIS. Attraverso il perfezionamento della Tecnica di degustazione sarà possibile apprezzare le caratteristiche delle diverse zone vinicole e imparare a svolgere un compito complesso e affascinante: giudicare il vino in maniera professionale e oggettiva.
Il Corso di Secondo Livello si sviluppa con 15 lezioni in aula più una serata facoltativa di approfondimento sulla Doc Friuli Colli Orientali per un totale di 40 ore di didattica. In ciascun incontro è prevista la degustazione guidata di alcuni vini selezionati tra i più rappresentativi delle rispettive zone di produzione.
Calendario lezioni
17
Apr
2023
Tecnica della degustazione
Somm. prof. Renzo Zorzi
- La tecnica della degustazione e la terminologia AIS.
- Le schede analitico-descrittiva e a punteggio.
- Degustazione guidata di un vino aromatico, di un vino rosso dell’ultima annata e di uno strutturato ed evoluto (almeno 3/4 anni) utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.
19
Apr
2023
Valle d’Aosta e Piemonte
Somm. Bruno Cataletto
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e di gastronomia.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede a punteggio.
26
Apr
2023
Lombardia e Trentino Alto Adige
Somm. Raffaella Nardini
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e di gastronomia.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede a punteggio.
03
Mag
2023
Veneto e Friuli Venezia Giulia
Somm. prof. Renzo Zorzi
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e di gastronomia.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede a punteggio.
08
Mag
2023
Toscana e Liguria
Somm. Marco Visentin
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e di gastronomia.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede a punteggi.
10
Mag
2023
Emilia-Romagna e Marche
Somm. prof. Alessandro Pareschi
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e di gastronomia.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle regioni trattate, schede a punteggio.
15
Mag
2023
Abruzzo, Molise e Campania
Somm. Gianni Ottogalli
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e di gastronomia.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede a punteggio.
17
Mag
2023
Umbria e Lazio
Somm. prof. Renzo Zorzi
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e di gastronomia.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede a punteggio.
22
Mag
2023
Puglia, Calabria e Basilicata
Somm. Gianni Ottogalli
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e di gastronomia.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede a punteggio.
24
Mag
2023
Sicilia e Sardegna
Somm. Nicola Farfoglia
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e di gastronomia.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede a punteggio.
29
Mag
2023
Vitivinicoltura nei paesi europei
Somm. prof. Renzo Zorzi
- Diffusione della vite e del vino in Europa: principali zone, vitigni e vini.
- Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi Paesi.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede a punteggio.
31
Mag
2023
Vitivinicoltura in Francia (1a parte)
Somm. Roberto Filipaz
- Diffusione della vite e del vino in Francia.
- Legislazione vitivinicola.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Bordeaux, Valle della Loira, Sud-Ovest, Languedoc-Roussillon, Provenza e Corsica.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede a punteggio.
05
Giu
2023
Vitivinicoltura in Francia (2a parte)
Somm. Roberto Filipaz
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Borgogna, Valle del Rodano, Alsazia, Champagne, Savoia e Jura.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede a punteggio.
06
Giu
2023
Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo
Somm. Roberto Filipaz
- Diffusione della vite e del vino nel mondo.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di California, Cile, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda.
- Degustazione guidata di tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede a punteggio.
12
Giu
2023
Friuli Colli Orientali Tasting Academy
Somm. Matteo Bellotto
14
Giu
2023
Ore 20.30 - Prova Individuale Online
(collegamento da remoto)
19
Giu
2023
Approfondimento degustazione e autovalutazione
Somm. prof. Renzo Zorzi
- Prova scritta e di degustazione (2 vini), con l’utilizzo delle schede analitico-descrittiva e a punteggio.
- Correzione collegiale e collegamenti con le altre caratteristiche del vino.
- Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti del I e del II livello e della tecnica della degustazione.
- Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prove per i Corsisti).