Dall’Oriente il Sake: esplorare il mondo del fermentato di riso
Di cosa parliamo
Il Sakè è uno dei simboli del Giappone, la bevanda più tradizionale e rappresentativa. Questo fermentato di riso è spesso poco conosciuto e mistificato nonostante nel nostro Paese da alcuni anni sia il protagonista di un grande successo.
AIS FVG propone una serata per scoprire le innumerevoli sfaccettature di questa bevanda: la sua storia e la tradizione, la tecnica di produzione, le tante tipologie e le sorprendenti potenzialità in abbinamento con il cibo.
In degustazione sei differenti etichette rappresentative delle principali tipologie di Sakè.
Le bevande in degustazione
I Docenti

Mario Bevione
Sommelier dal 2004, Relatore dal 2009, nel 2010 vince il concorso nazionale Nebbiolo Master, nel 2015 frequenta il VI Master Sommelier ALMA/AIS per la gestione e comunicazione del vino. Nel 2005 ha conseguito la qualifica di Maestro Assaggiatore di Formaggio ONAF, nel 2019 quella di Sakè Sommelier Certificato SSA (Sake Sommelier Association) e dal 2021 è Tea Champion alla Tea Academy di Londra.
Dal 2020 collabora con l’azienda Poderi Colla come responsabile commerciale e Brand Ambassador.
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso.
La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nella bevanda tali da renderla inutilizzabile.
Iscrizioni chiuse
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per informazioni

Segreteria AIS FVG
