
Dodici Calici #5 – Kante
Pietra, mare e Bora: la longeva Vitovska testimonial del CarsoChe cosa proponiamo
Edi Kante è uno dei più fulgidi interpreti del Carso, vignaiolo di straordinario talento, nato sul confine ma privo di confini.
La Vitovska è il vitigno simbolo di una rivoluzione culturale che ha saputo riaccendere i riflettori sul territorio carsico e le sue peculiarità. Un vitigno che rappresenta la storia più antica e in parte dimenticata, di una terra che solo da una ventina d’anni ha ritrovato la sua dignità grazie alle espressioni vinificate in purezza.
Attraverso una splendida verticale, rivivremo la storia degli ultimi 20 anni di questo vitigno unico, fiero e resistente come gli abitanti del Carso.
Al termine della verticale verrà proposta in degustazione un’ulteriore bottiglia per la gioia dei partecipanti che potranno approfondire di altri anni la longevità della Vitovska!
Una raffinata sala riservata all’interno del Ristorante Vitello d’Oro di Udine, sarà la prestigiosa location della degustazione. Previsto un piatto in abbinamento cucinato dallo chef Massimiliano Sabinot.
I vini in degustazione
Cosa è incluso
- Illustrazione delle diverse zone enologiche
- Degustazione guidata di tutti i vini
- Servizio di un piatto in abbinamento cucinato da Massimiliano Sabinot chef del Ristorante Vitello d'Oro
I Docenti

Matteo Chmet
Matteo Chmet si avvicina al mondo del vino vendemmiando nell’azienda di alcuni amici. L’interesse diventa passione e poi studio iscrivendosi al corso Sommelier di AIS dove si diploma nel 2018. Dal 2019 collabora con l’Associazione dei viticoltori del Carso. Ma non c’è solo vino: nel 2019 si iscrive al corso per BierSommelier dell’Accademia Doemens di Monaco di Baviera – Grafelfing, ottenendo il diploma nel dicembre 2019. Si aggiungono i seminari AIS in “Tecnica dell’abbinamento cibo-vino” e “Tecniche di comunicazione” nel maggio 2022. Poi Degustatore AIS nel 2023 e Relatore AIS nel 2024.
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
“DODICI CALICI” HA UNA CADENZA MENSILE.
La prenotazione da effettuarsi esclusivamente online da questa pagina, è vincolante e l’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso. Al rinunciante è consentito far partecipare – in sua sostituzione – un’altra persona dandone preventiva comunicazione a udine@aisfvg.it
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.
Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.
Iscrizioni chiuse
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per informazioni
