
Dodici Calici #7 – Champagne
Le bollicine francesi più segrete: una degustazione di vini dal carattere puroLa nostra proposta
Se pensi di conoscere lo Champagne, preparati a ricrederti.
Abbiamo selezionato per te un’esperienza di degustazione unica, dedicata ai veri gioielli della Champagne Rurale: i vini di quei vigneron artigiani che curano ogni fase, dal grappolo alla bottiglia, con passione, rispetto per la terra e tecniche tramandate di generazione in generazione.
Dimentica le grandi maison. Questi sono Champagne di carattere, che esprimono un terroir autentico, spesso con produzioni limitatissime e una storia affascinante da raccontare. Scopriremo insieme sfumature, profumi e complessità che solo un approccio artigianale può regalare.
Negli ultimi decenni un movimento silenzioso, ma dirompente ha dato voce a una nuova generazione di vigneron indipendenti, artigiani veri, capaci di trasformare parcelle uniche in vini identitari, fedeli al suolo e alla memoria della vigna. Sono i custodi del territorio, interpreti di un’idea di Champagne che nasce prima di tutto dalla terra, dalle uve e da un approccio radicalmente personale.
La degustazione ci condurrà alla scoperta di alcuni nomi che rappresentano il cuore pulsante di questa rivoluzione artigiana: vignaioli che lavorano in biodiversità, in piccoli appezzamenti e con vinificazioni delicate, spesso fuori dagli schemi, restituendo vini vivi, vibranti, talvolta spiazzanti, ma sempre autentici.
Un percorso guidato attraverso otto etichette straordinarie. Ti racconteremo le aziende, le vigne e le filosofie produttive dietro ogni bottiglia.
Una sala riservata del Ristorante Chimera di Bacco sarà la location della degustazione. Alla fine verrà servito un piatto in abbinamento cucinato dallo chef Luca Morgan.
I vini in degustazione
Cosa è incluso
- Illustrazione delle diverse zone enologiche
- Degustazione guidata di tutti i vini
- Servizio di un piatto in abbinamento cucinato dallo chef del Ristorante Chimera di Bacco
I Docenti

Gianluca Castellano
Gianluca Castellano nel 2009 è sommelier del ristorante “La Taverna” a Colloredo di Monte Albano (Udine). Dal 2013 sarà prima il sommelier del bistellato “Agli Amici” di Godia (Udine) e successsivamente dello stellato “Osteria Altran” di Ruda (Udine). Attualmente è sommelier della “Locanda Le Vigne” di Cormons (Gorizia).
Nel 2014 si classifica al primo posto al “Master Nazionale sui vini Friulani”. Sommelier AIS, collabora con la rivista Mangiavino ed è degustatore per Vitae, la Guida dei vini d’Italia di AIS
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.
“DODICI CALICI” HA UNA CADENZA MENSILE.
PER GARANTIRE LA PARTECIPAZIONE A PIU’ PERSONE POSSIBILI, IL SOCIO POTRA’ PRENOTARE UNA SOLA SERATA A TRIMESTRE.
La prenotazione da effettuarsi esclusivamente online da questa pagina, è vincolante e l’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso. Al rinunciante è consentito far partecipare – in sua sostituzione – un altro socio AIS purchè anch’esso in regola con la quota sociale annua dandone preventiva comunicazione a udine@aisfvg.it
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.
Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.
Dodici Calici #7 – Champagne
Per informazioni
