
Dodici Calici #8 – Oregon
Lo Chardonnay del Pacifico: il Nuovo Mondo che parla borgognoneLa nostra proposta
L’Oregon e in particolare la Willamette Valley, sono oggi riconosciute come culla mondiale dello Chardonnay di finezza. La latitudine simile alla Borgogna, le brezze fresche provenienti dall’Oceano Pacifico e la straordinaria varietà di suoli – basalti vulcanici, sedimenti marini, argille e sabbie antiche – hanno creato un terroir capace di unire tensione e profondità, rigore ed eleganza.
Non è un caso se grandi maestri borgognoni come Jean-Marc Roulot e Dominique Lafon abbiano scelto di collaborare con i vignaioli locali, affascinati dalla promessa di un territorio che sa coniugare modernità e classicità. Lo Chardonnay in Oregon non è un’imitazione, ma una voce autonoma: più solare di quello borgognone, ma sempre vibrante, con acidità netta, sfumature minerali e un’evoluzione in bottiglia che lo rende ancor più complesso col passare degli anni.
La degustazione offrirà un viaggio tra sottozone come Eola–Amity Hills, Dundee Hills e Yamhill-Carlton, mostrando come microclima e geologia scolpiscano vini differenti. Un percorso che culminerà con l’assaggio raro e introvabile del gioiello di 00 Wines, l’iconico EGW – Extra Good Wine, vera pietra di paragone per comprendere dove può arrivare lo Chardonnay dell’Oregon.
Una sala riservata all’interno del Ristorante Chimera di Bacco, sarà la location della degustazione. Previsto un piatto in abbinamento cucinato dallo chef Luca Morgan.
I vini in degustazione
Cosa è incluso
- Illustrazione delle diverse zone enologiche
- Degustazione guidata di tutti i vini
- Servizio di un piatto in abbinamento cucinato dagli chef del Ristorante Chimera di Bacco
I Docenti

Gianluca Castellano
Gianluca Castellano nel 2009 è sommelier del ristorante “La Taverna” a Colloredo di Monte Albano (Udine). Dal 2013 sarà prima il sommelier del bistellato “Agli Amici” di Godia (Udine) e successsivamente dello stellato “Osteria Altran” di Ruda (Udine). Attualmente è sommelier della “Locanda Le Vigne” di Cormons (Gorizia).
Nel 2014 si classifica al primo posto al “Master Nazionale sui vini Friulani”. Sommelier AIS, collabora con la rivista Mangiavino ed è degustatore per Vitae, la Guida dei vini d’Italia di AIS
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.
“DODICI CALICI” HA UNA CADENZA MENSILE.
PER GARANTIRE LA PARTECIPAZIONE A PIU’ PERSONE POSSIBILI, IL SOCIO POTRA’ PRENOTARE UNA SOLA SERATA A TRIMESTRE.
La prenotazione da effettuarsi esclusivamente online da questa pagina, è vincolante e l’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso. Al rinunciante è consentito far partecipare – in sua sostituzione – un altro socio AIS purchè anch’esso in regola con la quota sociale annua dandone preventiva comunicazione a udine@aisfvg.it
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.
Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.
Dodici Calici #8 – Oregon
Per informazioni
