
Dodici Calici #9 – Valentini
Il vignaiolo leggendario all'origine del mito e del mistero dei vini d'AbruzzoLa nostra proposta
Parlare di Valentini significa evocare uno dei miti più potenti del vino italiano. Un’azienda che ha fatto della discrezione un marchio di fabbrica e della coerenza assoluta il suo linguaggio, scolpendo un’aura leggendaria intorno ai propri vini. Niente concessioni al mercato, nessun compromesso, soltanto una visione radicale e autentica del rapporto tra natura, tempo e bottiglia. Una delle aziende vinicole più leggendarie e celebrate d’Italia, un vero e proprio mito dell’enologia.
La degustazione sarà una vera retrospettiva dedicata a questo straordinario interprete dell’Abruzzo.
Un viaggio che parte da una mini verticale di Trebbiano, per cogliere come le annate e l’attesa trasformino un bianco apparentemente semplice in un vino di profondità oceanica. Si passerà poi alla comparazione del Cerasuolo, rosato unico per personalità e capacità di coniugare freschezza e intensità, fino ad arrivare a un assaggio raro, il Montepulciano 2012, testimone di un’arte vinicola senza tempo.
Valentini non è solo un produttore: è un mito vivente, il simbolo di come il vino possa incarnare un pensiero, una filosofia e persino un destino. Il “Trebbiano d’Abruzzo” di Valentini è un vino iconico prodotto senza interventi chimici, con lieviti indigeni, affina 12 mesi negli stessi legni grandi dove avviene la fermentazione.
La cantina Zahar sarà la location della degustazione. Previsto un piatto in abbinamento.
I vini in degustazione
Cosa è incluso
- Illustrazione delle cantine e delle diverse zone enologiche
- Degustazione guidata di tutti i vini
- Servizio di un piatto in abbinamento
I Docenti

Gianluca Castellano
Gianluca Castellano nel 2009 è sommelier del ristorante “La Taverna” a Colloredo di Monte Albano (Udine). Dal 2013 sarà prima il sommelier del bistellato “Agli Amici” di Godia (Udine) e successsivamente dello stellato “Osteria Altran” di Ruda (Udine). Attualmente è sommelier della “Locanda Le Vigne” di Cormons (Gorizia).
Nel 2014 si classifica al primo posto al “Master Nazionale sui vini Friulani”. Sommelier AIS, collabora con la rivista Mangiavino ed è degustatore per Vitae, la Guida dei vini d’Italia di AIS
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.
“DODICI CALICI” HA UNA CADENZA MENSILE.
PER GARANTIRE LA PARTECIPAZIONE A PIU’ PERSONE POSSIBILI, IL SOCIO POTRA’ PRENOTARE UNA SOLA SERATA A TRIMESTRE.
La prenotazione da effettuarsi esclusivamente online da questa pagina, è vincolante e l’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso. Al rinunciante è consentito far partecipare – in sua sostituzione – un altro socio AIS purchè anch’esso in regola con la quota sociale annua dandone preventiva comunicazione a udine@aisfvg.it
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.
Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.
Dodici Calici #9 – Valentini
Per informazioni
