
Il Fiorduva viaggia nel tempo
Verticale di sei annate del vino di Marisa Cuomo dalla Costiera amalfitanaChe cosa proponiamo
Vigne eroiche su terrazze con vista sul Mar Tirreno accarezzate da una brezza costante a 200-550 mt/slm esposti a Sud: la Costa d’Amalfi in Campania è un luogo singolare per la crescita dei vitigni, perlopiù autoctoni, dove la cantina Marisa Cuomo rappresenta una vera eccellenza. Preparati a un viaggio sensoriale unico tra le sfumature del tempo e del terroir: ti invitiamo a una straordinaria degustazione verticale di Furore Bianco Fiorduva, un vino che racconta la magia della Costiera Amalfitana ad ogni sorso.
Le uve di Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40% vengono raccolte a mano surmature e trasportate in cantina integre dove vengono subito pressate dolcemente. Fermentano alla temperatura di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere.
In questa esperienza avremo l’opportunità di degustare sei annate selezionate, esplorando l’evoluzione e la straordinaria complessità di questo bianco iconico. Un’occasione imperdibile per appassionati e intenditori, guidata da André Senoner, sommelier professionista Premio Solidus 2022, che ci condurrà alla scoperta di aromi, struttura e longevità di un capolavoro enologico.
Le annate in degustazione
Cosa è incluso
- Illustrazione della zona di produzione e dell'azienda
- Degustazione guidata di sei annate
- Servizio di un piatto in abbinamento
I Docenti

André Senoner
Sommelier originario della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti, a cui gli studi sono stati illuminanti: è da questi che nasce il suo amore per il mondo del vino.
Il trampolino di lancio è stato il ristorante tristellato St. Hubertus – Rosalpina a San Cassiano in Alta Badia, dove ha ricoperto il ruolo di Sommelier. Nel fratempo ha partecipato anche ad alcune competizioni, classificandosi 1° al Trofeo del Soave 2019; 1° al Master Chianti Classico 2020 premio comunicazione; 1° al Master dell’Albana 2020; 1° italiano a vincere il Master del Pinot Nero nel 2021, seguita dal premio alla carriera come Professionista dell’anno 2022 nella ristorazione italiana, categoria sommelier – Premio Solidus.
Oggi, è relatore dell’Associazione Italiana Sommelier, docente all’Istituto alberghiero di Merano, giudice per la guida vini Gault & Millau Italia, Concours Internacional Grenache du Monde, Concours Mondial de Bruxelles e partecipa alla stesura della Guida AIS Vitae – I migliori vini d’Italia. E’ Wine & Beverage Consultant per molte realtà italiane per la costruzione/assistenza delle carte da vino con tre volte vincitore del premio Carta Vino dell’anno nel 2022 nella categoria Ristorante Hotel, nel 2024 per le categorie Fine dining e Ristorante Hotel alla Milano Wine Week, premio di Wine & Beverage Consultant 2023 per Food & Travel Italia. La sua attività prevede formazione del personale ristorativo, recensione vini, guida di masterclass per cantine, consorzi di tutela nelle principali fiere mondiali: Vinitaly e Prowein.
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.
Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.
Il Fiorduva viaggia nel tempo
Per informazioni
Per informazioni scrivi a info@aisfvg.it
