Home > Shop > Eventi > Infernot, l’altro Piemonte
Consorzio
Icon Evento White
Eventi
Udine

Infernot, l’altro Piemonte

Una serata con la degustazione di 8 vini delle Colline del Monferrato Casalese
Udine - Spazio Villalta, via GioBatta Bassi 1, - mappa
20 Novembre 2025
20.30 - 22.30
35 posti disponibili
Iscrizioni entro 20 Novembre 2025

Cosa proponiamo

Il Monferrato – sito culturale dell’Unesco – ha una storia vitivinicola prestigiosa dove vissero personaggi illustri che hanno fatto la storia del vino italiano: Giuseppe Antonio Ottavi (agronomo e divulgatore scientifico), Federico Martinotti (ideatore del celebre metodo di spumantizzazione), Paolo Desana (promotore della legislazione sulle DOC). Meno celebre delle Langhe, offre un paesaggio di colline morbide e sinuose, punteggiate da borghi medievali e castelli, dove l’armonia tra uomo e natura è palpabile.

Ma nel Monferrato ci sono anche gli Infernot molto più di semplici cantine: sono capolavori dell’architettura contadina, scavati interamente a mano nella caratteristica Pietra da Cantoni, un’arenaria calcareo-marnosa tipica del Basso Monferrato. Questi ambienti ipogei, unici al mondo per forma e ricchezza di dettagli, sono stati creati per uno scopo prezioso: custodire le bottiglie di vino più pregiate in condizioni ottimali.

Questi ambienti sotterranei furono realizzati dai contadini del XIX secolo per la conservazione del vino imbottigliato. L’assenza di luce e di ventilazione naturale, unita alle proprietà della Pietra da Cantoni, garantisce una temperatura e un’umidità costanti durante tutto l’anno. Queste condizioni sono perfette per l’affinamento e l’invecchiamento dei vini più pregiati, proteggendoli dagli sbalzi termici esterni.

Eppoi nel Monferrato troviamo il Grignolino, vino che alla corte dei Savoia era considerato alla stregua dei grandi rossi piemontesi.

Oggi il Consorzio Colline del Monferrato Casalese promuove quattro denominazioni: Grignolino Monferrato Casalese DOC (da poco anche nella versione Riserva e Spumante), Barbera del Monferrato Superiore DOCG e due tra le più piccole denominazioni italiane: Gabiano DOC e Rubino di Cantavenna DOC.

Incontrare il Monferrato significa fare conoscenza con l’eccellenza che non fa rumore: la bellezza discreta, la grande varietà enologica e il fascino millenario dei suoi segreti sotterranei.

L’evento è realizzato con la collaborazione della Delegazione AIS di Casale Monferrato e del Consorzio Colline del Monferrato Casalese.

I vini in degustazione

SAN GIORGIO MONFERRATO Cantina San Giorgio SPUMANTE METODO CLASSICO MARTINOTTI CORTESE
CELLA MONTE Cinque Quinti GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE SOLISTA
VIGNALE MONFERRATO Hic et Nunc GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE ALTROMONDO
VIGNALE MONFERRATO Gaudio GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE MONTE DELLA SALA
VIGNALE MONFERRATO Accornero GRIGNOLINO DEL MONFERRRATO CASALESE VIGNE VECCHIE
VIGNALE MONFERRATO Canato GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE PRIMO CANATO
OZZANO MONFERRATO Tenuta Genevrina BARDERA DEL MONFERRATO ETTORE
VIGNALE MONFERRATO Hic et Nunc BARBERA MONFERRATO SUPERIORE MONUMENTO

Cosa è incluso

  • La degustazione guidata dei vini in presentazione
  • Un piatto in abbinamento - al termine della degustazione - preparato dagli chef di Villalta Bistrot

I Docenti

Lei1

Simona Martinotti Sommelier AIS

Simona Martinotti, ricercatrice in Fisiologia, dal 2023 è sommelier AIS. Con il vino unisce le sue passioni: la scienza e la cucina. Il suo cuore batte per i vini Piemontesi, ma soprattutto quelli del suo Monferrato. E’ testarda e ribelle come il suo vino preferito: il Grignolino.

 

Lui2 (2)

Elia Ranzato Sommelier AIS

Elia Ranzato, professore associato in Biologia Cellulare, dal 2023 è sommelier AIS. Il vino è il centro di gravità attorno a cui ruotano le sue passioni: cultura, tradizione e buon cibo. Ama il vino a tutto tondo, ma il suo cuore è Monferrino, per concludere al meglio una giornata consiglia la compagnia della Dama Rossa del Monferrato: la Barbera in ogni sua declinazione.

Modalità di accesso

Quota d’iscrizione

Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso.

Il prezzo “Intero” è comprensivo di IVA e rappresenta il costo della gradita partecipazione ai non soci di AIS.

La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.

Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.

Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.

Infernot, l’altro Piemonte

Soci AIS: 35,00  Per usufruire del prezzo riservato ai soci devi essere iscritto ad AIS e in regola con la quota associativa di quest'anno.
Leggi il regolamento
.
Intero: 50,00 
Prezzo riservato al pubblico non iscritto ad AIS o non in regola con la quota associativa di quest'anno.

Per informazioni