Home > Shop > Eventi > La Dolce Italia – Viaggio tra i passiti
Vite
Icon Evento White
Eventi
Pordenone

La Dolce Italia – Viaggio tra i passiti

San Quirino - Ristorante La Primula, via San Rocco 47, - mappa
20 Febbraio 2025
20.30-22.30
In degustazione 6 diverse interpretazioni di vino dolce
Iscrizioni chiuse

Di cosa parliamo

Un viaggio sensoriale attraverso i profumi, i colori e i sapori dei migliori vini dolci d’Italia, guidato dai nostri esperti sommelier AIS. Dal Nord al Sud, l’Italia vanta una straordinaria varietà di vini dolci, espressione di tradizioni secolari e terroir unici.

Insieme scopriremo il mondo dei vini dolci con le diverse tipologie che caratterizzano il panorama italiano, come passiti, muffati, vini liquorosi e spumanti dolci.

Esploreremo zone iconiche come il Piemonte, patria del Brachetto, ma anche dei Moscati d’Asti e dei passiti; l’Umbria con il famoso Passito orvietano; e la Sicilia, terra del celebre Passito di Pantelleria.

Approfondiremo i metodi tradizionali, come l’appassimento delle uve, l’uso delle muffe nobili e la vinificazione dei moscati aromatici per arrivare, infine, a scoprire come accompagnare i vini dolci con dolci tradizionali, formaggi erborinati e altre pietanze sorprendenti.

Non perdere l’occasione di lasciarti conquistare dall’eleganza e dalla dolcezza dei vini italiani. Ti proponiamo un evento per appassionati, curiosi e amanti del vino. Celebriamo assieme l’arte del bere dolce!

In degustazione

Piemonte

Icon Livello 1 Gold
Brachetto d'Acqui DOCG Brachetto 2024 Braida

Alto Adige

Gewürztraminer Alto Adige DOC Terminum 2022 Tramin

Sardegna

Malvasia di Bosa DOC Alvaréga 2022 Columbu

Sicilia

Passito di Pantelleria DOC Shamira 2019 Basile

Umbria

Umbria IGT Muffato della Sala 2020 Antinori

Veneto

Merlot chinato Chinomoro Tenute Tomasella

I Docenti

Rusalem 2

Mauro Rusalem

Docente di Viticoltura ed Enologia ai corsi Sommelier di Primo Livello, Mauro Rusalem ha conseguito il diploma AIS nel 2003 e la qualifica di Degustatore Ufficiale nel 2007. Nel 2010 ha frequentato il corso di Programmazione e Comunicazione Ais e ha partecipato a molti panel di degustazione per concorsi e per la Guida Vitae. Dopo il conseguimento del diploma in Agraria ha collaborato per otto anni con una società che proponeva servizi agronomici ed enologici ad aziende leader nel settore vitivinicolo. Da nove anni conduce, a livello agronomico, un’azienda biologica.

Mg 6344

Luca Diana

Pasticciere e titolare della storica pasticceria omonima a Pordenone, Luca Diana ha alle spalle numerose esperienze con le personalità più importanti del settore in Italia: da Luigi Biasetto a Iginio Massari fino alla collaborazione più stretta con Rolando Morandin.
Il suo ingresso nella Pasticceria Popolare di papà Luciano, in Corso Garibaldi nel centro di Pordenone, avviene subito dopo il servizio militare quando scopre di possedere la stessa inclinazione del padre. Da lì in poi un susseguirsi di corsi di formazione per approfondire i comportamenti del lievito madre e le più sottili tecniche di lievitazione. Nel 2004 si aggiudica la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di pasticceria.

Modalità di accesso

Quota d’iscrizione

Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso.

La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.

Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.

Iscrizioni chiuse

Non è più possibile iscriversi a questo corso.

Per informazioni