Home > Shop > Eventi > Master sulle bollicine di montagna – Trento Doc
Banner Trentodoc 33 Trentodoc 800x600
Icon Evento White
Eventi
Udine

Master sulle bollicine di montagna – Trento Doc

Udine, via Pracchiuso 19, Centro culturale delle Grazie - Via Pracchiuso 19 - mappa
16 Novembre 2023 - 17 Novembre 2023
19.30-23.00
Relatore: Roberto Anesi
In degustazione: 24 spumanti Trento Doc
Iscrizioni chiuse

Di cosa parliamo

Quasi due anni di visite in cantina, chiacchierate con i produttori, raccolta, elaborazione del materiale e degustazioni hanno portato oggi alla realizzazione del primo Master sul Trentodoc!

Il progetto è partito grazie a Roberto Anesi, Ambasciatore ufficiale del Trentodoc e miglior Sommelier d’Italia 2017.
Roberto si definisce un curioso conoscitore del territorio e attento osservatore del mondo delle bollicine di montagna, ma si sente soprattutto trentino e come tale ha il desiderio di mettere a disposizione quanto raccolto in venticinque anni di visite, studio e degustazioni per valorizzare le bollicine del suo territorio.

Il Master è un percorso strutturato in due moduli dedicati all’approfondimento di tematiche specifiche legate al mondo della produzione e della degustazione di questo importante Metodo Classico. Ogni incontro, della durata di quasi 4 ore, prevede degustazioni attinenti ai temi trattati per permettere ai partecipanti di immergersi nelle singolarità di ogni calice.

Il Master è uno straordinario viaggio nel panorama della bollicine di montagna, al termine del quale si acquisirà una visione ampia e approfondita delle diverse sfaccettature del territorio e dei suoi prodotti, della storia dei protagonisti del Trentodoc.

I due incontri si strutturano come segue:

GIORNO 1 (11 vini in degustazione):

  1.  Introduzione
  2.  Storia del Trentodoc
  3.  Ambiti (Cembra e Valle dei Laghi)
  4.  Lo Chardonnay di montagna
  5.  Lieviti, legno e malolattica nel mondo Trentodoc

 

GIORNO 2 (13 vini degustazione):

  1.  Il Pinot Nero di montagna, il Pinot Bianco e il Meunier
  2.  Ambiti produttivi (Vallagarina, Valle dell’Adige e Valsugana)
  3.  Il rosè. Stili e interpretazioni
  4.  Tendenze, nuovi produttori ed evoluzione del Trentodoc con due esempi di vini

 

Le lezioni avranno una durata indicativa di circa 3 ore e 30, comprensive di una piccola pausa a metà serata in cui verrà servito un piatto con cibo in abbinamento ai vini in degustazione.

I vini in degustazione

Serata 1

Aisfvg Icon 1level Yellow
Villa Corniole Salísa Zero Millesimato 2018
Aisfvg Icon 1level Yellow
Cembra Cantina di Montagna Dosaggio Zero Riserva 2017
Aisfvg Icon 1level Yellow
Opera Riserva Nature 2013
Aisfvg Icon 1level Yellow
Levii Brut Riserva 2016
Aisfvg Icon 1level Yellow
Cantina di Toblino Extra Brut Millesimato Vent 2019
Aisfvg Icon 1level Yellow
Cantina Moser Brut Nature 2017
Aisfvg Icon 1level Yellow
Rotari Flavio Riserva 2014
Aisfvg Icon 1level Yellow
Ferrari Riserva Lunelli 2015
Aisfvg Icon 1level Yellow
Azienda Agricola Balter Dosaggio Zero Riserva 2016
Aisfvg Icon 1level Yellow
Maso Martis Madame Martis Brut Riserva Millesimato 2010 Magnum
Aisfvg Icon 1level Yellow
Abate Nero Riserva Abate 2012

Serata 2

Aisfvg Icon 1level Yellow
Mittesteiner Mirí sans année
Aisfvg Icon 1level Yellow
Seiterre Morfeo sans année
Aisfvg Icon 1level Yellow
Maso Martis Extra Brut Rosè 2020
Aisfvg Icon 1level Yellow
Gaierhof Brut Rosè Siris sans année
Aisfvg Icon 1level Yellow
Revì Cavaliere Nero Riserva 2016
Aisfvg Icon 1level Yellow
Spagnolli Spumanti Disio Blanc de Noirs 2018
Aisfvg Icon 1level Yellow
Altemasi Blanc de Noirs 2018
Aisfvg Icon 1level Yellow
Ferrari Perlè Nero Riserva 2016
Aisfvg Icon 1level Yellow
Pedrotti Spumanti Pas Dosè Riserva 111 2014
Aisfvg Icon 1level Yellow
Cantina Mori Colli Zugna Morus Dosaggio Zero Riserva 2013
Aisfvg Icon 1level Yellow
Cantina Romanese Brut Riserva 2018
Aisfvg Icon 1level Yellow
Dolomis Riserva 48 mesi 2017
Aisfvg Icon 1level Yellow
Cantina Dorigati Methius Riserva 2016

I Docenti

Roberto Anesi 2 Ok 850x798

Roberto Anesi

Da più di 20 anni nel mondo del vino, con numerosi concorsi vinti alle spalle e lo spirito di chi non si accontenta mai, ma investe continuamente sulla sua formazione in Italia e all’estero (tra cui il Master al Wine Institute di Londra).

Alla più che ventennale esperienza nella gestione del suo ristorante a Canazei associa oggi tante degustazioni, in Italia e all’estero, svolte per la Provincia di Trento e per l’Associazione Italiana Sommelier.

Nel 2017 diventa miglior Sommelier d’Italia e ambasciatore del Trento Doc. Mosso dalla passione verso il mondo delle bollicine dedica più di due anni alla ricerca e allo studio assiduo di cantine, produttori, storie. Questi racconti sono oggi diventati un percorso di formazione in due puntate: un Master ufficiale dedicato a questo specifico vino spumante pensato per i sommelier, ma appagante anche per i winelover.

Modalità di accesso

Quota d’iscrizione

La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 5 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota al fine di iscriversi a un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso.

Iscrizioni chiuse

Non è più possibile iscriversi a questo corso.