
Primo Livello ISIS Cividale – Novembre 2025
Corso organizzato all'interno dell'ISIS Paolino d'Aquileia di Cividale del Friuli e RISERVATO agli allievi maggiorenni dell'IstitutoCosa proponiamo
QUESTO CORSO E’ RISERVATO AGLI STUDENTI MAGGIORENNI
DELL’ISIS “PAOLINO D’AQUILEIA” DI CIVIDALE DEL FRIULI
Il programma di studio di AIS permette di accedere al mondo del vino cogliendone il profilo tecnico, culturale e professionale. Un percorso didattico rivolto a chi ricerca una formazione completa per svolgere le mansioni previste dalla figura del sommelier, o a chi intende semplicemente approfondire i propri interessi. In ogni caso, un’esperienza di grande valore, coinvolgente e appassionante.
Viticoltura, enologia e servizio: le basi della professionalità del sommelier, dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina. Il tutto accompagnato da prove teoriche e pratiche sulla tecnica della degustazione.
Per ciascun incontro è prevista la degustazione guidata di diversi vini, oltre a birra e distillati nelle rispettive lezioni.
Calendario delle lezioni
La figura del Sommelier
Somm. Prof. Alessandro PareschiTecnica della degustazione – Esame visivo
Somm. Prof. Renzo ZorziTecnica della degustazione – Esame olfattivo
Sonn. Prof. Renzo ZorziTecnica della degustazione – Esame gusto olfattivo
Somm. Prof. Renzo ZorziVini Frizzanti e Spumanti
Somm. Raffaella NardiniVini Passiti, Vendemmia Tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi e Aromatizzati
Somm. Raffaella NardiniIl vino e le sue leggi
Somm. Prof. Marco VisentinBirra
Somm. Matteo ChmetDistillati e Liquori (nazionali ed esteri)
Somm. Prof. Alessandro PareschiLe funzioni del sommelier
Somm. Prof. Alessandro PareschiProva individuale - Primo appello
(collegamento online da remoto)Prova individuale - Secondo appello
(collegamento online da remoto)Approfondimento sulla degustazione del vino
Somm. prof. Renzo ZorziCosa è incluso
- La tessera associativa
- Vini, birre e distillati in degustazione
- Testi didattici (Il mondo del sommelier e La degustazione)
- Quaderno delle degustazioni
- Valigetta logo AIS con 4 calici tecnici da degustazione
- Cavatappi spagnolo logo AIS
- Tovaglietta sottobicchiere AIS
- La rivista trimestrale Vitae
- L'accesso gratuito a Speaking of wine (Biblioteca digitale di AIS)
- Un canale privilegiato per accedere con tariffa agevolata agli eventi e alle manifestazioni AIS
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
Per iscriversi a un corso AIS è necessario essere socio dell’Associazione Italiana Sommelier. Al momento dell’acquisto del Corso al costo verrà pertanto aggiunto il costo della quota associativa annuale ammontante a 90 euro. Si precisa che – unicamente per la prima iscrizione all’AIS – la quota versata dal primo luglio al 31 dicembre vedrà prorogata la propria scadenza – senza altri oneri – fino al 31 dicembre dell’anno successivo.
Fattura
La prestazione a favore del socio AIS risulta fuori campo Iva. Nel caso in cui la prestazione costituisca, per l’allievo, un costo inerente l’attività di cui è titolare o dipendente, potrà essere richiesta l’ emissione di fattura con aggiunta dell’Iva 22% sull’importo corrisposto.
Avvertenza
Vi chiediamo la cortesia di segnalarci via mail – all’indirizzo didattica@aisfvg.it – eventuali allergie e/o intolleranze.
Per informazioni
Per qualunque informazione è possibile contattare gli uffici di AIS FVG all’indirizzo mail info@aisfvg.it oppure chiamare il numero 0432 20 46 88
Il Coordinatore Didattico regionale resta a disposizione per ogni eventualità.
