
Primo Livello – Malborghetto
Cosa proponiamo
Il Primo Livello AIS arriva in una location ricca di storia e tradizione: l’Hammerack Hotel di Malborghetto!
Il programma di studio di AIS permette di accedere al mondo del vino cogliendone il profilo tecnico, culturale e professionale. Un percorso didattico rivolto a chi ricerca una formazione completa per svolgere le mansioni previste dalla figura del sommelier, o a chi intende semplicemente approfondire i propri interessi. In ogni caso, un’esperienza di grande valore, coinvolgente e appassionante.
Viticoltura, enologia e servizio: le basi della professionalità del sommelier, dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina. Il tutto accompagnato da prove teoriche e pratiche sulla tecnica della degustazione.
Il Corso di Primo Livello si sviluppa su 14 lezioni in aula più una visita guidata in un’azienda vitivinicola e due visite (facoltative) in distilleria e birreria per un totale di circa 45 ore di didattica. Per ciascun incontro è prevista la degustazione guidata di diversi vini, oltre a birra e distillati nelle rispettive lezioni.
Calendario delle lezioni
La figura del Sommelier
Somm. Alessandro PareschiViticoltura
Somm. Mauro RusalemEnologia 1 - La produzione del vino
Somm. Mauro RusalemEnologia 2 - I componenti del vino
Somm. Mauro RusalemTecnica della degustazione – Esame visivo
Somm. Renzo ZorziTecnica della degustazione – Esame olfattivo
Somm. Renzo ZorziTecnica della degustazione – Esame gusto olfattivo
Somm. Renzo ZorziVini Frizzanti e Spumanti
Somm. Raffaella NardiniVini Passiti, Vendemmia Tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi e Aromatizzati
Somm. Raffaella NardiniBirra
Somm. Alessandro PareschiDistillati e Liquori (nazionali ed esteri)
Somm. Alessandro PareschiVisita a un’azienda vitivinicola
Somm. Vladimiro TulissoIl vino e le sue leggi
Somm. Renzo ZorziLe funzioni del sommelier
Somm. Alessandro PareschiOre 20.30 - Prova Individuale Online - Primo appello
(collegamento da remoto)Ore 20.30 - Prova Individuale Online - Secondo appello
(collegamento da remoto)Autovalutazione
Somm. Renzo ZorziCosa è incluso
- Vini, birre e distillati in degustazione (in aula più quelli da degustare durante le visite nell’azienda vitivinicola e – facoltative - in birreria e nella distilleria;
- Testi didattici (Il mondo del sommelier e La degustazione);
- Quaderno delle degustazioni;
- Valigetta logo AIS con 4 calici tecnici da degustazione;
- Cavatappi spagnolo logo AIS;
- Tovaglietta sottobicchiere AIS.
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
Per iscriversi a un corso AIS è necessario essere socio dell’Associazione Italiana Sommelier. Al momento dell’acquisto del Corso al costo verrà aggiunta la quota associativa annuale.
Sconto per Universitari
L’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia riconosce uno sconto di 100 euro agli studenti iscritti alle Università con sede in FVG che intendono iscriversi al Corso di formazione professionale di Sommelier. Se sei uno studente universitario chiedi alla sede AIS – inviando una mail a info@aisfvg.it – il codice personale per poter usufruire dello sconto. Alla richiesta andrà allegata la documentazione utile a comprovare lo status di studente iscritto all’Ateneo (smart card o dichiarazione attestante l’immatricolazione).
Sconto per ex Allievi CAV
I soci AIS che nei dodici mesi precedenti alla data d’inizio del Primo livello hanno frequentato un Corso di avvicinamento al vino (CAV) organizzato da AISFVG, hanno diritto a uno sconto di 60 euro. Per ottenere il beneficio gli ex allievi CAV devono fare richiesta del codice sconto personale inviando una mail all’indirizzo info@aisfvg.it. Si precisa che è possibile beneficiare di un unico codice sconto.
Fattura
La prestazione a favore del socio AIS risulta fuori campo Iva. Nel caso in cui la prestazione costituisca, per l’allievo, un costo inerente l’attività di cui è titolare o dipendente, potrà essere richiesta l’ emissione di fattura con aggiunta dell’Iva 22% sull’importo corrisposto.
Avvertenza
Vi chiediamo la cortesia di segnalarci via mail – all’indirizzo didattica@aisfvg.it – eventuali allergie e/o intolleranze.
Per informazioni
Per qualunque informazione è possibile contattare gli uffici di AIS FVG all’indirizzo mail info@aisfvg.it oppure chiamare il numero 0432 20 46 88
