
Primo livello – Pordenone
Pordenone, via Nuova di Corva 80, Palagurmé -
mappa
26 Settembre 2023 - 14 Novembre 2023
20.30 - 22.30
14 lezioni due volte a settimana
Vini, birre, distillati in degustazione
Iscrizioni chiuse
Di cosa parliamo
Viticoltura, enologia e servizio: le basi della professionalità del sommelier, dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina. Il tutto accompagnato da prove teoriche e pratiche sulla tecnica della degustazione.
Il Corso di Primo Livello si sviluppa su 14 lezioni in aula più una visita guidata in un’azienda vitivinicola e due visite (facoltative) in distilleria e birreria per un totale di circa 45 ore di didattica. Per ciascun incontro è prevista la degustazione guidata di alcuni vini, oltre a birra e distillati nelle rispettive lezioni.
Calendario lezioni
26
Set
2023
La figura del Sommelier
Somm. Alessandro Pareschi
28
Set
2023
Viticoltura
Somm. Mauro Rusalem
03
Ott
2023
Enologia 1 - La produzione del vino
Somm. Mauro Rusalem
05
Ott
2023
Enologia 2 - I componenti del vino
Somm. Mauro Rusalem
10
Ott
2023
Tecnica della degustazione – Esame visivo
Somm. Graziano Simonella
12
Ott
2023
Tecnica della degustazione – Esame olfattivo
Somm. Gianpaolo Breda
17
Ott
2023
Tecnica della degustazione – Esame gusto olfattivo
Somm. Gianpaolo Breda
19
Ott
2023
Vini Frizzanti e Spumanti
Somm. Enologo Gionata Ottogalli
21
Ott
2023
Visita a un’azienda vitivinicola
Somm. Pierangelo Dal Mas
24
Ott
2023
Vini Passiti, Vendemmia Tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi e Aromatizzati
Somm. Enologo Gionata Ottogalli
26
Ott
2023
Il vino e le sue leggi
Somm. prof. Renzo Zorzi
31
Ott
2023
Birra
Somm. Alessandro Pareschi
02
Nov
2023
Distillati e Liquori (nazionali ed esteri)
Somm. Alessandro Pareschi
04
Nov
2023
Visita a un birrificio
Somm. Pierangelo Dal Mas
07
Nov
2023
Le funzioni del sommelier
Somm. Alessandro Pareschi
09
Nov
2023
Ore 20.30 - Prova Individuale Online
(collegamento da remoto)
11
Nov
2023
Visita a una distilleria
Somm. Pierangelo Dal Mas
14
Nov
2023
Approfondimento sulla degustazione del vino
Somm. Graziano SimonellaCosa è incluso
- Vini, birre e distillati in degustazione (in aula più quelli da degustare durante le visite nell’azienda vitivinicola e – facoltative - in birreria e nella distilleria;
- Testi didattici (Il mondo del sommelier e La degustazione);
- Quaderno delle degustazioni;
- Valigetta logo AIS con 4 calici tecnici da degustazione;
- Cavatappi spagnolo logo AIS;
- tovaglietta sottobicchiere AIS.
Modalità di accesso
Pre-requisiti
Dopo aver acquistato il Corso e prima di iniziarlo è necessario iscriversi all'Associazione Italiana Sommelier versando la quota associativa che ammonta a 90 euro. Come previsto dallo Statuto Sociale (Art.5), la quota concernente esclusivamente le prime iscrizioni, dal 1° settembre al 31 dicembre avrà validità per l'anno successivo. Pertanto tutti i nuovi soci che si iscriveranno dal 1° settembre potranno usufruire dei vantaggi sopraindicati a partire dall'inizio del nuovo anno.
Iscrizioni chiuse
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per informazioni
Per qualunque informazione è possibile contattare gli uffici di AISFVG all’indirizzo mail info@aisfvg.it

Renato Paglia
Presidente