Home > Shop > Eventi > Raro e Inaspettato
Raro e Inaspettato
Icon Evento White
Eventi
Udine

Raro e Inaspettato

Degustazione intima per conoscere il Pignolo e i tempi dell'attesa
Udine - Ex Tipografia Doretti, Via Artico di Prampero 7, - mappa
19 Marzo 2025
18.00 - 20.00
Un’esperienza unica, guidata dal Master of Wine Andrea Lonardi, che accompagnerà 24 appassionati in un viaggio sensoriale alla scoperta del Pignolo Raro. Un vino enigmatico, un vero "unicorno enologico", affinato per almeno 10 anni prima di vedere la luce.
Iscrizioni chiuse

Pignolo Raro, il vino invisibile

Secondo il libro di Ben Little, Pignolo: Cultivating the Invisible, il Pignolo Raro è un vino ottenuto al 100% da Pignolo, affinato in cantina per almeno 10 anni solari, a partire dal 1° novembre dell’annata di vendemmia fino alla sua commercializzazione.

Il Pignolo Raro è il simbolo di una profonda comprensione e di un autentico apprezzamento per questo vitigno unico. La sua straordinarietà risiede anche nel fatto che non esiste una specifica ufficiale per definirlo: nessun disciplinare scritto, nessun regolamento codificato. Eppure, come ha scoperto Little, un piccolo gruppo di vignaioli custodi, senza esserne consapevoli l’uno dell’altro, ha dato vita a questa tradizione, consolidando nel tempo un vero e proprio disciplinare spontaneo.

Il tempo, il vino, i vignaioli

Undici vignaioli che hanno saputo aspettare e rispettare il tempo, lasciando che il Pignolo Raro svelasse la sua essenza. Un incontro con chi lo ha custodito, atteso e ora è pronto a condividerlo, per raccontare un vino senza regole scritte, ma con un’anima autentica. In ordine alfabetico:

SPESSA DI CIVIDALE Castello Sant'Anna 2013
BUTTRIO Conte d'Attimis Maniago 2009
IPPLIS Ermacora 2013
LOCALITA' ROCCA BERNARDA Gigante 2009
OSLAVIA Gravner 2009
DOLEGNA DEL COLLIO Jermann 2012
ROSAZZO Le Vigne di Zamò 2009
GAGLIANO DI CIVIDALE Moschioni 2013
OSLAVIA Radikon 2014
SPESSA DI CIVIDALE Rodaro 2013
GRAMOGLIANO Visintini 2012

I Docenti

Andrea Lonardi 2 (3)

Andrea Lonardi MW

Andrea Lonardi è un enologo, agronomo, business strategist e team builder. Laureato in Scienze Agrarie a Bologna con un master in Management Control alla Grande École di Montpellier, ha maturato esperienze in Languedoc e Sonoma prima di entrare nel Gruppo Italiano Vini, dove ha gestito strategie di marketing e vendite.

Per oltre dieci anni è stato Chief Operating Officer di Angelini Wine & Estates, coordinando 13 tenute dalla Alpi alla Sicilia e ottimizzando la gestione di oltre 1.000 ettari di vigneti. Ha guidato il rilancio di storici brand del vino italiano, tra cui Bertani, Val di Suga, Puiatti e Tenuta Trerose, introducendo tecnologie innovative per la vendemmia, implementando una nuova zonazione a Montalcino e ridefinendo le linee guida per l’etichettatura in Vino Nobile di Montepulciano e Chianti Classico.

Nel 2023 è diventato Master of Wine, il secondo italiano a ottenere questo prestigioso titolo. Attualmente è Vicepresidente del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella e membro del consiglio di Unione Italiana Vini.

Modalità di accesso

Quota d’iscrizione

La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.

Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.

Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@pignolofvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.

Iscrizioni chiuse

Non è più possibile iscriversi a questo corso.

Per informazioni

info@pignolofvg.it

Fondata nel maggio 2023, l’Associazione del Pignolo del Friuli Venezia Giulia nasce per unire le energie di vignaioli, ricercatori e appassionati del leggendario vitigno Pignolo con lo scopo di custodirlo, raccontarlo e valorizzarlo. Seppur giovane, con 35 soci attivi, è la più grande associazione di vignaioli in Friuli Venezia Giulia.