Home > Shop > Corsi > Secondo Livello Sappada – Settembre 2025
Vino Visualhart
Icon Livello 2 White
CorsiLivello 2
Udine

Secondo Livello Sappada – Settembre 2025

Il vino in Italia e nel mondo
Sappada - Ristorante Mondschein, Borgata Palù 96, - mappa
29 Settembre 2025 - 18 Dicembre 2025
17.30 - 19.45
15 lezioni
Quasi 40 ore di didattica in aula
Ultimi 10 posti
Iscrizioni entro 26 Settembre 2025

Di cosa parliamo

Scoprire i vini d’Italia e del mondo Vecchio e Nuovo. Ecco lo straordinario viaggio nella realtà dell’enografia nazionale e internazionale che possono fare gli allievi Sommelier che affrontano il Secondo Livello del Corso professionale per sommelier di AIS. Attraverso il perfezionamento della Tecnica di degustazione sarà possibile apprezzare le caratteristiche delle diverse zone vinicole e imparare a svolgere un compito complesso e affascinante: giudicare e presentare il vino in maniera professionale e oggettiva.

Il Corso di Secondo Livello si sviluppa con 15 lezioni in aula per un totale di quasi 40 ore di didattica. In ciascun incontro è prevista la degustazione guidata di vini selezionati tra i più rappresentativi delle rispettive zone di produzione nazionali, europee e internazionali

Calendario delle lezioni

29 Set 2025

La valutazione qualitativa del vino e il mondo della critica

Somm. prof. Renzo Zorzi
01 Ott 2025

Valle d’Aosta e Piemonte

Somm. Bruno Cataletto
06 Ott 2025

Lombardia e Trentino Alto Adige

Somm. André Senoner
08 Ott 2025

Veneto e Friuli Venezia Giulia

Somm. prof. Renzo Zorzi
13 Ott 2025

Toscana e Liguria

Somm. Gianni Degl'Innocenti
15 Ott 2025

Sicilia e Sardegna

Somm. Nicola Farfoglia
20 Ott 2025

Umbria e Lazio

Somm. Paolo Brejc
23 Ott 2025

Vitivinicoltura in Francia (1)

Somm. Roberto Filipaz
27 Ott 2025

Vitivinicoltura in Francia (2)

Somm. Roberto Filipaz
29 Ott 2025

Emilia-Romagna e Marche

Somm. Lorena Ceolin
28 Nov 2025

Abruzzo, Molise e Campania

Somm. Matteo Chmet
01 Dic 2025

Puglia, Calabria e Basilicata

Somm. Ornella Martellato
03 Dic 2025

Vitivinicoltura nei Paesi europei

Somm. André Senoner
15 Dic 2025

Vitivinicoltura nei principali Paesi del Mondo

Somm. Roberto Filipaz
16 Dic 2025

Prova individuale - Prima sessione

(collegamento online da remoto)
17 Dic 2025

Prova individuale - Seconda sessione

(collegamento online da remoto)
18 Dic 2025

Approfondimento sulla degustazione e viniviticoltura regionale

Somm. prof. Renzo Zorzi

Cosa è incluso

  • 15 lezioni frontali
  • Volume ufficiale “Il vino italiano” edito da AIS
  • Volume ufficiale “Il vino nel mondo” edito da AIS
  • Quaderno di degustazione
  • Vini in degustazione tra i più rappresentativi delle zone indagate
  • Verifica finale

Modalità di accesso

Quota d’iscrizione

Per iscriversi a un corso AIS è necessario essere socio dell’Associazione Italiana Sommelier.  Dopo aver completato con successo il Primo livello AIS da non più di 5 anni – è necessario versare la somma di 670 euro collegandosi al sito www.aisfvg.it ed effettuando il pagamento online. Solo il versamento rappresenterà il formale impegno alla partecipazione al Corso e attesterà l’avvenuta iscrizione.

Se al momento dell’acquisto del Corso non sarai in regola con la quota sociale, al costo del Corso verrà automaticamente aggiunta alla somma da versare la quota associativa per l’anno in corso che prevede la corresponsione di 90 euro.

Benefit per Universitari

L’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia riconosce un bonus di 100 euro agli studenti universitari che intendono iscriversi al Corso di formazione professionale di Sommelier. Se sei uno studente universitario prima di procedere al pagamento chiedi alla sede AISFVG – inviando una mail a info@aisfvg.it – il codice personale per poter usufruire del beneficio. Alla richiesta andrà allegata la documentazione utile a comprovare lo status di studente iscritto all’Ateneo (smart card o dichiarazione attestante l’immatricolazione).

Fattura

La prestazione a favore del socio AIS è operazione fuori dal campo Iva. Nel caso in cui la prestazione costituisca per l’allievo un costo inerente l’attività di cui è titolare o dipendente, potrà essere richiesta emissione di fattura con aggiunta dell’Iva 22% sull’importo corrisposto.

Accesso diretto al Secondo livello

Eventuali competenze acquisite precedentemente e ottenute attraverso un adeguato percorso formativo e verificate dal direttivo AIS regionale, consentono di frequentare il percorso formativo di Sommelier accedendo direttamente al Secondo livello AIS. Per informazioni contattare il Coordinatore didattico alla mail didattica@aisfvg.it

Avvertenza

Vi chiediamo la cortesia di segnalare via mail – all’indirizzo didattica@aisfvg.it – eventuali allergie e/o intolleranze.

Iscriviti al corso 670,00  Registrati su AIS Italia per accedere al corso con il prezzo riservato ai soci AIS. Procedi

Per informazioni

Per qualunque informazione è possibile contattare gli uffici di AIS FVG all’indirizzo mail info@aisfvg.it  oppure chiamare il numero 0432 20 46 88

Il Direttore di Corso e il Coordinatore Didattico regionale restano a disposizione per ogni eventualità.

Alessandro Pareschi Responsabile Didattica Aisfvg 11

Alessandro Pareschi

Consigliere e Coordinatore didattico regionale