Home > Shop > Eventi > Silvio Jermann, così ricomincio da Višvik (1)
Silvio Jermann
Icon Evento White
Eventi
Udine

Silvio Jermann, così ricomincio da Višvik (1)

Dal metodo classico in bottiglia da 50 anni, ai nuovi vini nati sulle colline del Brda
Udine - Spazio Villalta, via GioBatta Bassi 1, - mappa
30 Ottobre 2025
44 posti disponibili
Iscrizioni entro 30 Ottobre 2025

Cosa proponiamo

Il primo settembre 2023 in Slovenia, a meno di dieci chilometri da Ruttars e a cento anni dalla nascita del padre Angelo, Silvio Jermann – classe 1954 – ha inaugurato un piccolo magazzino adattandolo a cantina. L’ha chiamata Sylvmann in Cuèj, dove cuèj sta per Collio. Non è una vera e propria cantina, ma un garage wine in cui i vini sono ottenuti artigianalmente.

A distanza di due anni – da quella cantina e da uve raccolte in una decina di ettari – sono arrivati diversi vini che Silvio Jermann ha voluto condividere con i Sommelier AIS e tutti i winelover curiosi.

Due serate per entrare nel nuovo mondo di uno dei simboli internazionali dell’enologia italiana e comprenderne appieno le sue scelte, lo stile, le innovazioni.

Il primo appuntamento – il 30 ottobre 2025 nell’innovativo Spazio Villalta in via GioBatta Bassi 1 a Udine – ci farà fare un balzo all’indietro di mezzo secolo con la degustazione di due metodi classici rimasti in maturazione rispettivamente 48 e 50 anni prima della sboccatura.

Si continuerà poi con i nuovi vini concepiti nel Brda: vini prodotti da vigneti in regime biologico, con interventi chimico-fisici ridotti al minimo, basso contenuto di solforosa, liieviti indigeni e imbottigliati senza filtrazione per essere chiusi con tappo a vite. Vini che fanno dire a Silvio Jermann: “I profumi e i gusti di questi vini mi portano a quando ero piccolo e mio papà mi portava con lui ad assaggiare i vini dai contadini”.

Un’occasione imperdibile per incontrare uno dei grandi Signori del vino del nostro Paese, conoscerne la filosofia che l’ha guidato in oltre mezzo secolo di attività e brindare – con uno straordinario metodo classico rimasto 48 anni sulle fecce – ai 50 anni dall’apparizione sul mercato del Vintage Tunina, uno dei vini iconici dell’enologia italiana nel mondo.

E tra qualche settimana un nuovo incontro per degustare assieme a Silvio Jermann la linea dei vini da macerazione in anfora. Restate sintonizzati… sarà una seconda serata piena di sorprese.

Cosa è incluso

  • L'incontro con il vignaiolo
  • I vini in degustazione
  • Al termine della degustazione è previsto il servizio di un piatto in abbinamento cucinato dagli chef del Bistrot Villalta di Spazio Villalta

Modalità di accesso

Pre-requisiti

GLI EVENTI AIS SONO APERTI A TUTTI!

Quota d’iscrizione

Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso. Gli ospiti non iscritti ad AIS dovranno selezionare il prezzo intero.

La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.

Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.

Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.

Silvio Jermann, così ricomincio da Višvik (1)

Soci AIS: 45,00  Per usufruire del prezzo riservato ai soci devi essere iscritto ad AIS e in regola con la quota associativa di quest'anno.
Leggi il regolamento
.
Intero: 65,00 
Prezzo riservato al pubblico non iscritto ad AIS o non in regola con la quota associativa di quest'anno.

Per informazioni