Home > Shop > Corsi > Livello 3 > Terzo Livello Cormons – Ottobre 2025
Wine
Icon Livello 3 White
Livello 3
Gorizia

Terzo Livello Cormons – Ottobre 2025

Abbinare il cibo al vino
Cormons - Enoteca di Cormons, Piazza XXIV Maggio, 21, - mappa
13 Ottobre 2025 - 07 Marzo 2026
20.00 - 22.30
13 lezioni una volta a settimana e due prove pratiche di abbinamento
Vini, birre, distillati in degustazione
41 posti disponibili
Iscrizioni entro 10 Ottobre 2025

Cosa proponiamo

Il vino a tavola: la tecnica dell’abbinamento. Il Terzo Livello del Corso professionale Sommelier AIS affronta la tecnica della degustazione del cibo e il suo rapporto con il vino. Gli allievi sommelier vengono guidati con prove pratiche di assaggio ad apprendere e affinare la Tecnica dell’abbinamento cibo/vino. Diverse le tipologie di alimenti e le preparazioni che vengono proposte in aula.

Il Corso di Terzo Livello si sviluppa con 11 lezioni e due prove pratiche per un totale di oltre 30 ore di didattica. In ciascun incontro è prevista la degustazione guidata di alcuni vini e il loro abbinamento con diversi cibi e diverse tecniche di preparazione. Al termine dell’intero percorso formativo è previsto un esame di abilitazione, superato il quale si consegue il titolo di Sommelier AIS.

I materiali didattici. I libri di testo che vengono forniti agli Allievi sono:
“Il cibo e il vino” che permette di approfondire le diverse tipologie di cibi, e le moltissime preparazioni con cui vengono preparati. Il testo ufficiale, edito da AIS, accompagnerà l’Allievo in un percorso zeppo di stimoli e curiosità.
“Il quaderno di degustazione” è indispensabile ausilio al percorso di apprendimento.

Calendario delle lezioni

13 Ott 2025

Analisi sensoriale del cibo e del vino

20 Ott 2025

Tecnica dell’abbinamento cibo-vino

27 Ott 2025

Cereali, funghi, tartufi, ortaggi e legumi

03 Nov 2025

Uova, salse, erbe aromatiche, spezie, olio e condimenti

10 Nov 2025

Prodotti della pesca

17 Nov 2025

Prova pratica di abbinamento (1)

24 Nov 2025

Carni bianche e rosse, selvaggina

01 Dic 2025

Prodotti di salumeria

15 Dic 2025

Formaggi

12 Gen 2026

Prodotti di pasticceria, dolci, gelati e frutta

19 Gen 2026

Il mondo del cioccolato e del caffé

26 Gen 2026

Prova pratica di abbinamento (2)

02 Feb 2026

Approfondimento sulla tecnica della degustazione

14 Feb 2026

Esame scritto

07 Mar 2026

Esame orale

Cosa è incluso

  • Vini e cibi in degustazione;
  • Testo didattico "Il cibo e il vino";
  • Quaderno di degustazione.

Modalità di accesso

Quota d’iscrizione

Per iscriversi a un corso AIS è necessario essere socio dell’Associazione Italiana Sommelier. Se al momento dell’acquisto del Corso non sarai ancora in regola con la quota sociale, al costo del Corso verrà aggiunta la quota associativa per l’anno in corso.

La quota d’iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier dà diritto a ricevere la Guida annuale ai migliori vini d’Italia “Vitae”, la rivista trimestrale “Vitae” e permette l’ingresso agevolato alle più importanti manifestazioni enologiche italiane oltre alle agevolazioni che locali e aziende convenzionate riservano agli Associati AIS.

Per iscriversi al Terzo Livello – dopo aver controllato di aver completato con successo il Secondo livello da non più di 5 anni – è necessario versare la somma di 710 euro da questo sito utilizzando il pulsante ISCRIVITI AL CORSO che permette il pagamento online. Il versamento rappresenterà il formale impegno alla partecipazione al Corso e attesterà l’avvenuta iscrizione.

Bonus per studenti Universitari

L’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia riconosce un bonus di 100 euro agli studenti iscritti alle università della Regione che intendono iscriversi al Terzo Livello del Corso di formazione professionale di Sommelier. Se sei uno studente universitario chiedi alla sede AIS del FVG – alla mail info@aisfvg.it – il codice personale per poter usufruire della riduzione. Alla richiesta andrà allegata la documentazione utile a comprovare lo status di studente iscritto all’Ateneo.

Fattura

La prestazione a favore del socio AIS è esclusa dall’ IVA. Nel caso in cui la prestazione costituisca per l’allievo un costo inerente l’attività di cui è titolare o dipendente, ai fini della detrazione della spesa potrà essere richiesta emissione di fattura ma con aggiunta dell’Iva 22% sull’importo corrisposto.

Salute

Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.

Iscriviti al corso 710,00  Registrati su AIS Italia per accedere al corso con il prezzo riservato ai soci AIS. Procedi

Per informazioni

Per qualunque informazione è possibile contattare gli uffici di AIS FVG all’indirizzo mail info@aisfvg.it  oppure chiamando il numero 0432 20 46 88

Il Direttore di Corso e il Coordinatore Didattico regionale restano a disposizione per ogni eventualità.

Michele Paiano Delegato Gorizia Aisfvg 11

Michele Paiano

Delegato AIS Gorizia e Responsabile regionale GDS
Alessandro Pareschi Responsabile Didattica Aisfvg 11

Alessandro Pareschi

Consigliere e Coordinatore didattico regionale