
Scoprire i tesori liquidi dell’Alsazia
Di cosa parliamo
Giovedì 14 novembre unisciti a noi per un viaggio sensoriale tra i profumi e i sapori unici di una delle regioni vitivinicole più affascinanti al mondo: l’Alsazia. Guidati da un sommelier d’eccezione, esploreremo le caratteristiche distintive e la versatilità di grandi vitigni bianchi, capaci di incantare con i loro vini sia i neofiti che gli intenditori.
Il Pinot Gris, noto per la sua ricchezza e complessità, ci sorprenderà con le sue note di frutta matura e spezie. Il Riesling, elegante e minerale, ci condurrà attraverso un perfetto equilibrio di freschezza e acidità. Il Gewürztraminer, aromatico e avvolgente, conquisterà con i suoi sentori intensi di frutta tropicale e spezie dolci, regalando un’esperienza sensoriale unica.
Ad accompagnare la degustazione di sei eitchette diverse, anche una selezione di abbinamenti studiati per esaltare al meglio le caratteristiche di ciascun vino, offrendo un viaggio enogastronomico ricco e raffinato.
Non perdere l’occasione di scoprire i sapori dell’Alsazia e condividere questa serata speciale con altri appassionati e curiosi del mondo enogastronomico.
I vini in degustazione
I Docenti

André Senoner
Sommelier originario della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti, a cui gli studi sono stati illuminanti: è da questi che nasce il suo amore per il mondo del vino.
Il trampolino di lancio è stato il ristorante tristellato St. Hubertus – Rosalpina a San Cassiano in Alta Badia, dove ha ricoperto il ruolo di Sommelier. Nel fratempo ha partecipato anche ad alcune competizioni, classificandosi 1° al Trofeo del Soave 2019; 1° al Master Chianti Classico 2020 premio comunicazione; 1° al Master dell’Albana 2020; 1° italiano a vincere il Master del Pinot Nero nel 2021, seguita dal premio alla carriera come Professionista dell’anno 2022 nella ristorazione italiana, categoria sommelier – Premio Solidus.
Oggi, è relatore dell’Associazione Italiana Sommelier, docente all’Istituto alberghiero di Merano, giudice per la guida vini Gault & Millau Italia, Concours Internacional Grenache du Monde, Concours Mondial de Bruxelles e partecipa alla stesura della Guida AIS Vitae – I migliori vini d’Italia. E’ Wine & Beverage Consultant per molte realtà italiane per la costruzione/assistenza delle carte da vino con tre volte vincitore del premio Carta Vino dell’anno nel 2022 nella categoria Ristorante Hotel, nel 2024 per le categorie Fine dining e Ristorante Hotel alla Milano Wine Week, premio di Wine & Beverage Consultant 2023 per Food & Travel Italia. La sua attività prevede formazione del personale ristorativo, recensione vini, guida di masterclass per cantine, consorzi di tutela nelle principali fiere mondiali: Vinitaly e Prowein.
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso.
La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.
Iscrizioni chiuse
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per informazioni
