Home > Shop > Eventi > Vignai da Duline: il Tocai giallo vent’anni dopo
Olympus Digital Camera
Icon Evento White
Eventi
Udine

Vignai da Duline: il Tocai giallo vent’anni dopo

Dal buio alla nuova luce, una verticale imperdibile
Udine - Centro culturale delle Grazie, via Pracchiuso 19, - mappa
12 Dicembre 2024
20.00-22.30
In degustazione sei diverse annate di Tocai Giallo in magnum
Iscrizioni chiuse

Di cosa parliamo

Il biotipo Tocai Giallo è oggi ancora fuori dal tempo e dalle grazie del mercato. Lorenzo Mocchiutti e Federica Magrini (Vignai da Duline) l’hanno incontrato per caso nel 2001, mentre stavano vendemmiando uve chardonnay e sauvignon tra i filari del loro vigneto Ronco Pitotti a Manzano (UD).

Una scoperta che nasce dalla sensibilità di osservare e riconoscere tra le uve internazionali 100 piante diverse, con grappoli dalla forma più affusolata e dal colore giallo intenso. E’ servito un lungo, amorevole e paziente restauro dei filari perché oggi, nel 2024, lo stesso vigneto, possa contare 900 piante.

La prima vendemmia del 2002 regalò alla coppia 350 chili d’uva. Un “sole” come lo descriverà Luigi Veronelli al suo primo incontro con il vino gialloditocai.

La degustazione del 12 dicembre sarà una preziosa verticale di Gialloditocai, vino da uve del biotipo Tocai giallo. Sei annate in degustazione selezionate tra le magnum del primo imbottigliamento nel 2002 e l’ultimo del 2022.

Assieme a Lorenzo e Federica, a guidare la degustazione sarà Gianluca Castellano, nel 2014 miglior Sommelier del Friulano.

A fine serata verrà servito un piatto in abbinamento preparato da Luca David, chef del ristorante La Dinette di Grado.

——————-

Dal libro È un vino paesaggio di Simonetta Lorigliola (Derive Approdi 2017):

Lorenzo e Federica spediscono un Gialloditocai (è la prima annata) a un amico che collabora con Veronelli da alcuni anni. La magnum arriva in redazione, ma il destinatario non è presente. E la bottiglia viene collocata sulla sua scrivania. Veronelli ci passa davanti, verifica che è un vino che non conosce, vede che è friulano (al Friuli è particolarmente legato), che è un Tocai, non resiste e s’impadronisce del vino. Lo assaggia. È domenica pomeriggio. Dai Vignai il lunedì mattina presto squilla il telefono, siamo in epoca di pretelefonata mobile. Risponde Federica che ascolta una voce entusiasta dall’altro capo, quasi urlante: “È un sole, è un sole!

Le annate in degustazione

GIALLO DI TOCAI 2003
GIALLO DI TOCAI 2006
GIALLO DI TOCAI 2010
GIALLO DI TOCAI 2014
GIALLO DI TOCAI 2021
GIALLO DI TOCAI 2023

I Docenti

Image0 1

Federica Magrini e Lorenzo Mocchiutti, moglie e marito, custodiscono gelosamente una decina di ettari nei Colli Orientali del Friuli che chiamano amorevolmente Vignai da Duline. L’azienda è una bellissima realtà che si trova a Villanova del Judrio ed è nata nel 1997 quando la coppia decise di prendere in gestione le vigne del nonno Mario. Lorenzo e Federica allevano due storici vigneti – La Duline e Ronco Pitotti – dove si trovano viti che raggiungono anche i 100 anni. Tra loro l’ormai raro Tocai Giallo, varietà riscoperta casualmente nel vigneto Ronco Pitotti. Le tecniche di vinificazione sono semplici e tradizionali, con meno interventi possibili in modo da esaltare il frutto della vite. La vigna è trattata in regime biodinamico- sinergico da oltre trent’anni, il che annovera la coppia tra i precursori di questa filosofia in regione.

Foto di: Davide Monteleone

Gianluca Castellano

Gianluca Castellano

Gianluca Castellano nel 2009 è sommelier del ristorante “La Taverna” a Colloredo di Monte Albano (Udine). Dal 2013 sarà prima il sommelier del bistellato “Agli Amici” di Godia (Udine) e successsivamente dello stellato “Osteria Altran” di Ruda (Udine). Attualmente è sommelier della “Locanda Le Vigne” di Cormons (Gorizia).
Nel 2014 si classifica al primo posto al “Master Nazionale sui vini Friulani”. Sommelier AIS, collabora con la rivista Mangiavino ed è degustatore per Vitae, la Guida dei vini d’Italia di AIS

Modalità di accesso

Quota d’iscrizione

Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso.

La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.

Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.

Iscrizioni chiuse

Non è più possibile iscriversi a questo corso.

Per informazioni