
Vino e Vitigni in Friuli tra realtà e narrazione
Con degustazione dei vini dal vigneto dell'azienza Zani, il più longevo dei Colli OrientaliDi cosa parliamo
La vite, possiamo affermarlo con una certa dose di certezza, era presente in Friuli già in epoca preistorica, ma è con l’arrivo dei Romani ad Aquileia nel 181 a.C. che inizia una vera coltivazione. La storia dell’uomo in Friuli assieme alla vite e al vino hanno pertanto un comune percorso plurimillenario.
I professionisti della comunicazione enologica la conoscono a sufficienza? La sanno raccontare? Riescono a separare la storia dei vitigni da quella dei vini? E, infine, sanno trasmettere la realtà o sono solo degli amplificatori di storytelling?
Per fare un po’ di luce sul tema, ci affideremo alla qualificata esperienza di Enos Costantini che ha accolto l’invito di AIS FVG per discutere sull’argomento “Vino e vitigni in Friuli tra realtà e narrazione”.
Un appuntamento che farà chiarezza a iniziare dall’origine dei nomi dei vini, per verificare le citazioni storiche e le loro corrette interpretazioni.
Una qualificata degustazione chiuderà la serata: verranno proposti due vini prodotti dall’azienda di Claudio e Niccolò Zani che a Faedis coltivano i vigneti più longevi dei Colli orientali del Friuli con viti messe a dimora nel 1896. Il vigneto storico dell’azienda è situato nella zona di Collevillano e rappresenta un reperto vivente della viticoltura friulana di oltre un secolo fa. All’interno dei 5mila metri quadri complessivi sono allevate 29 diverse varietà di vite.
L’occasione servirà – grazie a una breve performance teatrale – anche a ricordare la figura di Giampaolo Gravina, figura di rilievo nel mondo della divulgazione del vino, scomparso improvvisamente il 6 febbraio 2025 a Cormons.
I vini in degustazione
Cosa è incluso
- Partecipazione alla lezione di Enos Costantini
- Incontro con i viticoltori Claudio e Niccolò Zani custodi di viti centenarie
- Degustazione guidata di due vini
I Docenti

Enos Costantini
Enos Costantini, agronomo, è stato insegnante all’Istituto tecnico Agrario di Cividale del Friuli. Si dedica allo studio storico-linguistico delle piante coltivate in regione. Sulla vite – tra l’altro – ha scritto l’opera La vite nella storia e nella cultura del Friuli (2007) e nel 2017 ha curato la pubblicazione Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste e scritto il volume Ribolla Story, vini e vitigni che hanno sfidato i secoli.
Modalità di accesso
Quota d’iscrizione
Il prezzo “Soci” è riconosciuto unicamente agli associati ad AIS Italia in regola con la quota sociale dell’anno in corso.
La quota versata è rimborsabile esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota versata per iscriversi a un evento diverso da quello acquistato.
Non saranno previsti rimborsi se nelle degustazioni, per mancanza di bottiglie sostitutive, si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita a causa di difetti nel vino tali da renderlo inutilizzabile.
Si prega di segnalare per tempo – sul form di acquisto o con una mail a info@aisfvg.it – eventuali intolleranze o allergie alimentari.
Iscrizioni chiuse
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per informazioni
